Questa pianta è a fiore e appartiene alla famiglia delle cannabaceae.
Qui da noi in Veneto, ma anche in altre regioni del settentrione, nelle zone lungo i fossati e le siepi è possibile trovarli anche in abbondanza e con questi cucinare diverse pietanze in particolar modo io li utilizzo per fare il risotto o la frittata. Specifico che più sono grossi più sono gustosi!!
Proprio dalla frittata è nata la mia idea di fare la focaccia con i bruscnadoli ed arricchita con un formaggio saporito come l'Asiago, anch'esso delle nostre zone.
Ecco qui una foto dei buonissimi bruscandoli che io adoro!
Gli ingredienti necessari sono:
- 200 gr. di farina manitoba (io uso Molino Chiavazza)
- 150 gr. di farina 00 Molino Chiavazza
- 1 cubetto di lievito di birra
- 210 ml di acqua tiepida
- mezzo cucchiaino di sale
- olio d'oliva
Per il ripieno:
- 200 gr. di bruscandoli
- 3 uova
- 20 gr. di parmigiano
- sale
- pepe
- 50 gr. di formaggio Asiago
Si inizia con il lavorare le due farine insieme con il cubetto di lievito di birra sbriciolato e aggiungere un paio di cucchiaini di zucchero che aiutano il lievito a fare effetto.
Scaldare l'acqua e quando sarà tiepida aggiungerla a filo alle farine con un cucchiaio di olio.
Il composto dovrà essere un pò appiccicoso ed elastico.
Lasciare riposare 6 ore coprendo l'impasto con un telo e tenendolo in un luogo abbastanza caldo.
Trascorse le sei ora prendere metà impasto, stenderlo con il mattarello ed adagiarlo in una teglia da 22 cm precedentemente unta di olio e bucherellare un pò il fondo con una forchetta.
Lasciare riposare l'impasto per 15 minuti e nel frattempo preparare la frittatina di bruscandoli.
Tritare finemente in bruscandoli che precedentemente sono stati lessati per 10 minuti. Aggiungere le due uova, il parmigiano, un pizzico di sale e di pepe e sbattere energicamente con una forchetta.
Prendere una padella, mettere un pò d'olio ed adagiare il composto.
Quando la parte sotto la frittata sarà cotta adagiarla nella teglia ricoperta nella quale è stata stesa un parte dell'impasto.
Cospargere l'Asiago tagliato a cubetti, stendere la restante parte di impasto, spennellare con l'olio d'oliva e infornare per 20 minuti a 220°.
Ecco qui il risultato finale!
Nessun commento:
Posta un commento